- L’assassinio di Giuseppe Di VagnoMola di Bari, sabato 24 settembre 1921. Sono da poco passate le 18,30. L’onorevole Giuseppe...
- Divagno ContiDivagno detto Gnagno. Un nome che nessun altro al mondo ce l’ha e in pochissimi...
- Il Federalismo europeoDa quando le società umane si sono costituite in città-stato, reami, imperi, più di 8....
- Eugenio LaricchiutaIl 6 novembre 1921 Gaetano Salvemini scrive ad Ernesto Rossi. Quest’ultimo è alla ricerca di...
- L’azionismo in PugliaFornire una sintesi, in poche pagine, di quello che è stato l’azionismo, ed in particolare...
- Piazzale LoretoLe fotografie dei cadaveri di Mussolini, della sua amante Claretta Petacci e di altri sedici...
- La “manifestazione” come rito collettivoIl mito di Giuseppe Di Vagno era nel profondo della gente di Conversano: Simona Colarizi,...
- Renato Scionti. L’uomo e il personaggioMola di Bari, sabato 24 settembre 1921. Sono da poco passate le 18,30. L’onorevole Giuseppe...
- Pettirosso, settimanale satirico umoristicoIl Pettirosso, giornale satirico, è molto importante per svariati motivi. Vediamo di andare ad individuarli...